Per ottenere una pancia piatta in poco tempo bisogna, innanzitutto, armarsi di costanza e di un mantra ben preciso: abbinare allenamenti mirati e regolari a un'alimentazione sana!
Ricorda sempre che una pancia tonica non deve essere bramata solo per una questione estetica, ma soprattutto salutare: l’incremento di grasso viscerale, infatti, può compromettere seriamente il benessere di ciascun individuo, ad esempio aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, e può portare peggioramenti notevoli nella postura e nell’equilibrio. Ricordati sempre che la combo alimentazione e allenamento è il punto cardine per migliorare la propria vita e salute.
A&A, I DUE PUNTI DEBOLI DELLA PANCIA GONFIA
1) ALLENAMENTO
Il grasso addominale è sensibile all’attività aerobica combinata a workout mirati per l’addome. Ritagliati almeno 30 minuti di allenamento al giorno, cercando di alternare cardio, come corsa, corda, cyclette e nuoto, a esercizi a corpo libero.
I nemici dell’adipe addominale sono:
I crunch: sdraiati a terra supina, piega le ginocchia e, con la schiena ben aderente a terra, posiziona le braccia incrociate sul petto oppure dietro la testa. Solleva il busto mantenendo ben salda l’anca e scendi lentamente.
Gli squat: in piedi, ben diritta, divarica le gambe in modo che siano in linea con le spalle e punta i piedi leggermente verso l’esterno. Inspira, apri il petto e inizia a scendere lentamente, piegando le ginocchia in modo controllato fino a quando i glutei non si trovano all’altezza delle ginocchia stesse. Torna normalmente alla posizione di partenza e ricomincia.
I plank: sdraiati a terra in posizione prona con i piedi lunghi sul pavimento. Piega i gomiti sotto il mento e stacca il bacino da terra, mantenendo una posizione ben eretta, con le gambe allungate e le spalle rilassate: per mantenere l’equilibrio risucchia l’ombelico e tieni ben attivi gli addominali. Preparati, 30 secondi di plank sembreranno durare 3 anni!
Le flessioni: stesa a terra, posiziona le mani all’altezza delle spalle, solleva il corpo mantenendo le punte dei piedi ben fisse al pavimento e continua ad alzare e abbassare il corpo piegando le braccia. Se risulta troppo faticoso, non temere: basterà appoggiare e piegare le ginocchia al pavimento e riprendere l’esercizio.
Anche lo yoga e il pilates giocano un ruolo importante nella definizione degli addominali, in quanto prevedono esercizi isometrici che migliorano la forma fisica in generale ma, soprattutto, la resistenza e la flessibilità.
2) ALIMENTAZIONE
La pancia è uno dei punti più sensibili al minimo cambiamento: basta un periodo stressante, un’emozione forte oppure mangiare qualcosa di sbagliato che la pancia ne risente nell’immediato, portando con sé sensazioni di spossatezza e fastidiosi gonfiori. Nel quotidiano, per avere una pancia piatta, cerca di eliminare alimenti che contengono elevati quantitativi di grassi e zuccheri semplici e alimenti prodotti industrialmente. Prediligi, invece, carni magre, frutta e verdura di stagione e cereali integrali, e cerca di mangiare almeno cinque volte al giorno così, da mantenere il metabolismo ben attivo.
IL DECOTTO CHE TI AIUTA
Elimina drasticamente le bevande gassate e zuccherate, non fanno altro che aumentare il gonfiore addominale e il grasso viscerale. Se riscontri difficoltà nel bere almeno 2 litri di acqua naturale distribuita nell'arco della giornata, prediligi i decotti di Centro Messegue, veri e propri alleati del benessere non solo per idratarsi, ma anche per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso e sostenere le funzioni digestive: in particolare, il decotto 17 Ventre Snello è particolarmente indicato nei casi di gonfiori intestinali e addominali, in particolare in questi post-prandiali ma è anche adatto anche nei casi di ristagni di liquidi con sensazione pesantezza agli arti inferiori. Contiene fiori di camomilla, frutti di cumino e le sommità di timo per favorire la motilità gastrointestinale e frutti di finocchio e anice per eliminare i gas intestinali e drenare.
CIAO, CIAO STRESS! BENVENUTO ADDOME PIATTO
Il nostro corpo, sottoposto a stress e ansia, produce una elevata quantità di cortisolo, l’alleato numero uno del nostro organismo contro le situazioni di pericolo, insieme all’adrenalina: in presenza di questi ormoni, il ventre tende, quindi, a gonfiarsi, provocando fastidi vari. Per combattere il gonfiore da stress, cerca di riconoscere il prima possibile tutte le situazioni che ti mettono in difficoltà e ti creano ansia, e cerca di prendere maggior consapevolezza di te stesso, dedicando dei momenti alla cura del tuo benessere fisico e, soprattutto, mentale.