
IL DECOTTO, CHE COS’È
Una coccola dagli innumerevoli benefici per il nostro organismo, il decotto è una bevanda dalle origini antiche ottenuta dall’ebollizione di acqua con misture di piante, solitamente composte da parti coriacee di vegetali come radici, cortecce e semi.
COME PREPARARE UN BUON DECOTTO
Dal latino ‘decoquere’, ridursi, la tecnica del decotto permette di estrarre i principi attivi e aromi delle fonti vegetali utilizzate tramite decozione, un’operazione che consiste nel far bollire acqua fredda e sostanze naturali, precedentemente immerse e lasciate macerare nell’acqua utilizzata, a fuoco basso per un lasso di tempo compreso tra 10 e 30 minuti. Dopo aver terminato la cottura, che varia a seconda della consistenza delle piante scelte, si lascia raffreddare e intiepidire il composto. Prima del consumo, è essenziale filtrare il contenuto con l’ausilio di un colino.
I BENEFICI DEL DECOTTO
Grazie a questa precisa preparazione, che differenzia il decotto dalle tisane e dagli infusi, i principali benefici contenuti nelle erbe o nelle piante officinali saranno così perfettamente conservati: a seconda dei fitoestratti naturali scelti, infatti, il decotto è considerato un rimedio naturale antinfiammatorio, antiossidante, depurativo e dimagrante, ottimo per contrastare i malanni di stagione, stress e ansia, favorire il sonno, la digestione e supportare il sistema immunitario. I suoi benefici sono davvero innumerevoli!
IL DECOTTO NELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
La medicina tradizionale cinese ritiene che la decozione sia la tecnica più efficace per assumere i principi attivi contenuti nei medicinali: il più delle volte la fitoterapia, la scienza che utilizza piante o più genericamente sostanze di origine vegetale per curare malattie oppure semplicemente per il benessere fisico delle persone, prevede la somministrazione dei medicinali fitoterapici tramite infusi e decotti.
CURIOSITÀ
È comune ritrovare il decotto nell’arco della storia della medicina orientale e occidentale, ma anche protagonista di curiosi aneddoti storici: eroi di questa storia, realmente accaduta negli anni ‘30 del secolo scorso, sono la regina Elena del Montenegro, il contadino bulgaro Ivan Raev e un decotto miracoloso che è riuscito a guarire un’intera popolazione dall’encefalite letargica, una malattia improvvisa, sconosciuta e, soprattutto, pericolosissima. Grazie all’Atropa Belladonna, una pianta euroasiatica nociva e a volte anche mortale, combinata ad altre sostanze capaci di attenuare il veleno della pianta, Raev fece conoscere l’intruglio prodigioso, somministrato sotto forma di decotto, alla Regina: dopo aver valutato gli effetti terapeutici con professionisti sanitari, la Regina decise di distribuire la bevanda miracolosa anche in Italia. I risultati furono incredibili e il morbo misterioso sconfitto.
Durante l’arco della giornata o prima di andare a letto, concediti una pausa decotto per regalare al tuo corpo un piacevole rituale per il tuo benessere quotidiano. Sicuramente la tua salute ti ringrazierà!
Scopri i Decotti Centro Mességué!